top of page
REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE GITE MOTO TURISTICHE
La partecipazione alle gite è riservata ai Soci del Motoclub “Gli Arroganti” e ai tesserati FMI che propongono la loro iscrizione dichiarando di avere preso visione dello statuto e del presente regolamento.
L'iscrizione all'evento può essere rifiutata dal Consiglio Direttivo, senza che debba darne comunicazione delle motivazioni.
COSTO
Le escursioni organizzate dal Moto Club “Gli Arroganti” hanno un costo che tiene conto dello scopo dell'Associazione ed è uguale per tutti i soci partecipanti. Le quote sono calcolate in base ai servizi, agli sconti ottenuti e al numero dei partecipanti. Le quote possono in qualunque momento essere variate in conseguenza al numero di partecipanti, dei cambi o delle tariffe dei ristoratori, albergatori e/o fornitori dei servizi. Se l'aumento del prezzo globale eccede del 10%, il partecipante ha facoltà di
disdire la prenotazione ed essere rimborsato, purché ne dia tempestiva comunicazione.
PRENOTAZIONI
L'accettazione della domanda di prenotazione è subordinata alla disponibilità dei posti e al pagamento di un acconto minimo obbligatorio come indicato nella descrizione dell'evento presente nel sito. In caso di gite a numero chiuso verrà data precedenza alle prenotazioni dei Soci in regola con il versamento dell'acconto. Il saldo deve essere versato entro i termini comunicati. In caso di rinuncia, il rinunciatario avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità.
Le penali per rinunce, variazioni o annullamenti saranno calcolate di volta in volta in base ai costi effettivamente sostenuti dal Moto Club “Gli Arroganti” e sono comprensive di eventuali oneri e spese sostenute o da sostenersi per l'annullamento dei servizi. All'iscritto rinunciatario NON SOCIO del Moto Club “Gli Arroganti” sarà rimborsata, in caso di disdetta, la quota versata al netto di una penale forfettaria del 30% oltre ai servizi di cui sopra.
VARIAZIONI O ANNULLAMENTO
In qualsiasi momento, caso di forza maggiore, il Moto Club “Gli Arroganti” ha la facoltà di modificare o annullare la gita, con l'obbligo di restituzione delle somme versate dai partecipanti, al netto delle spese sostenute o da sostenersi.
RESPONSABILITÀ
Ogni partecipante all'evento deve fornire tutte le informazioni richieste dagli organizzatori e rispettare il presente regolamento, il programma e le relative tempistiche. Sarà cura del socio partecipante rendere edotto di ciò il proprio passeggero o i propri ospiti e far rispettare il presente regolamento in ogni sua parte. Il Moto Club “Gli Arroganti” declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati o subiti dai partecipanti alle gite nel corso delle stesse.
Con l'iscrizione alle gite, i partecipanti dichiarano e garantiscono di manlevare il MC Gli Arroganti, il Presidente, il Consiglio Direttivo e comunque tutto lo staff organizzativo da ogni responsabilità per danni che a loro derivassero o derivassero a terzi o a cose di terzi per effetto della loro partecipazione alle attività, rinunciando a priori a qualsiasi rivalsa ed azione risarcitoria.
Il partecipante si assume la piena responsabilità per sanzioni che derivino da infrazioni da lui commesse nei confronti del vigente Codice della Strada, sia esse riguardanti il veicolo, sia le norme di comportamento e guida.
AUTORIZZAZIONE UTILIZZO DATI PERSONALI
Con l'iscrizione all'evento il partecipante autorizza “Gli Arroganti” Moto Club al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D.Lgs 30.06.2003 n. 196.
REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L'EVENTO
a) Il giorno della partenza, all'ora del ritrovo possono venire effettuate, qualora fosse necessario, le conferme delle rispettive iscrizioni. Si invita a presentarsi all'orario del ritrovo, non all'orario della partenza, per evitare ritardi a tutto il gruppo.
b) Alla partenza verranno indicate ai partecipanti le seguenti figure:
CAPOGITA : guida il gruppo lungo il percorso designato, adeguando l'andatura al tipo di strada che si percorre, al Codice della Strada e tenendo conto dei partecipanti più lenti.
SCOPA: chiude il gruppo.
MARSHALL/STAFFETTA: uno o più persone che si muovono lungo il gruppo, si fermano per segnalare deviazioni, comunicano al capogita eventuali problemi e/o necessità, collaborano al corretto scorrimento del gruppo.
c) Nessun partecipante dovrà mai superare il Capogita.
d) I partecipanti sono invitati a procedere in fila indiana o comunque a lasciare sufficiente spazio nella corsia per agevolare il passaggio dei marshall.
e) Alla partenza ci si presenta con il pieno di carburante, la moto controllata e correttamente funzionante! Controllare in particolare: pneumatici, freni, livello dell'olio, carica della batteria.
CONSIGLI UTILI
1) PROTEGGETEVI. Cadere sull'asfalto non è piacevole e i jeans non sono fatti di titanio. Indossate protezioni e indumenti adeguati anche se fa caldo e danno fastidio. Vi evita rogne più lunghe dopo...
2) Quando ci si ferma a fare rifornimento, fate il rabbocco anche se avete mezzo serbatoio pieno, tanto siete già fermi e col pieno si viaggia più tranquilli. Inoltre eviterete dopo 100km di fermare tutti gli altri.
3) Tenete il VOTRO passo. Un buon gruppo si adeguerà di buon grado al più lento, non forzate la vostra andatura. La vostra incolumità è prioritaria a qualunque altra cosa. I neofiti sono tuttavia caldamente invitati a controllare nel programma della gita la percorrenza giornaliera: se essa è superiore ai 300km significa che l'andatura media sarà un po' sostenuta: il consiglio è di fare esperienza iniziando con gite più brevi.
4) Rispettate i TEMPI. Fate pipì alle soste programmate, fate benzina assieme agli altri e quando il Capogita avvisa che è ora di ripartire, preparatevi a partire! Costringere gli altri ad aspettare chi si è attardato per l'ultima sigaretta è una pesante mancanza di rispetto.
5) Imparate a gestirvi ai semafori: passare a tutti i costi col giallo non serve a granché se tanto poi ci si ferma lo stesso per ricompattare il gruppo.
6) RILASSATEVI. Viaggiare in moto è libertà, è fuga dal quotidiano. L'obiettivo è la voglia di godere delle belle giornate con un gruppo di amici. Organizzare una gita, anche di un giorno solo, è una cosa complessa e richiede tempo, impegno e passione. Se qualcosa non va, comunicalo agli organizzatori a gita finita, le critiche quando sono costruttive e soprattutto educate, sono sempre un'occasione per migliorare!
BUON DIVERTIMENTO E BUONA STRADA!!!
bottom of page